Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
Archivi del giorno: 3 Luglio 2024
Agnese Purgatorio, “OASI CI ATTENDONO ALLE SOGLIE DEL MARE” – Bari, 5 luglio 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Aldo D’Antico e l’esperienza del Laboratorio e dell’Archivio Storico Parabitano. Introduzione di Paolo Vincenti
Presso l’Università Popolare “Aldo Vallone”, Galatina, 23 aprile 2012
Taccuino blu 4. Les amoureux aux lys
di Antonio Prete Sillaba d’aria e di silenzio, la musica dei gigli la chiama verso il bacio. . Nuda, gli occhi e le punte dei seni fanno un rettangolo stellare. Le dita, foglie notturne sulla pelle di lei. Tra le … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento