Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
Archivi del mese: Giugno 2024
Beniamino di Tudela, un viaggiatore ebreo nel XII secolo, e la sua opera. Per una breve storia di Otranto in età bizantina e normanno-sveva.
di Paolo Vincenti Riassunto. Il saggio si occupa del dotto ebreo del XII secolo Beniamino di Tudela e del suo viaggio, che tocca anche Otranto. Dopo una prima parte dedicata ad una sommaria ricostruzione della condizione degli ebrei nell’Italia meridionale e … Continua a leggere
Prefazione a “Arrembaggi e Naufragi” di Augusto Benemeglio
di Fabrizio Centofanti Augusto Benemeglio, è un poeta, ma anche un drammaturgo originale, un regista, un appassionato della scena teatrale che lui stesso considera un suo mondo, uno spazio che gli appartiene come un paesaggio interiore, necessario e vitale. E’ … Continua a leggere
Certu
di Giuseppe Greco Quandu mìntene ‘e curiere pe’ lla luna ne facimu ‘u bijettu ‘na settimana prima Poi ne ccattamu ‘na camicetta a fiuri e ne vastimu t’àrbuli te pignu te ddhra’ ssusu pensu ca se scopre tuttu fiche e … Continua a leggere
Giuseppe Pàstina e Giacomo Boni: un legame inedito all’insegna della comune passione per l’archeologia – Bari, 14 giugno – 30 settembre 2024
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, 14-15-16 giugno 2024, prendendo spunto dal dipinto Domus Vestae del Foro Romano eseguito da Giuseppe Pàstina (Andria 1863-Roma 1942), nella Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” di Bari verrà allestita una mostra incentrata sui tre dipinti dell’artista in … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Un po’ mascalzoni: un poco soltanto. Quanto basta!
di Luigi Scorrano In quel variegato serbatoio di impressioni e di pensieri, di osservazioni e di annotazioni fuggevoli oltre che di dure schegge di riflessione, (e mi riferisco al suo Viaggio in Italia), Goethe riversò non solo le sue impressioni … Continua a leggere
Una lettera di… 8. Una lettera (e una corrispondenza) di Oreste Macrì all’insegna di Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone Firenze, 16 – 2- ‘85 Caro Giannone, vivamente la ringrazio del bellissimo racconto Il gobbo Rosario di Bodini. Mi era sfuggito, giacché quella rivista giornale che sia mi risulta (subito cestinato) repellente com’è impaginato*, un’offesa alla … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Oreste Macrì
Lascia un commento
Lo Zimbarieddhu
di Augusto Benemeglio Ritorno, per un paio di giorni, a Lecce, la città dello “Zimbarieddhu”, al secolo Giuseppe Zimbalo, il più grande esponente di una dinastia di capomastri e architetti salentini, che esprime il meglio del barocco leccese, categoria dello … Continua a leggere
Manco p’a capa 203. Anche questa volta ho perso le elezioni
di Ferdinando Boero E così, come quasi sempre, anche questa volta ho perso le elezioni. Come da 50 anni a questa parte. Dovrei essere contento e, in effetti, lo sono: ho sempre 20 anni. Chiedete a un pescatore di 70 … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
“Frammenti”, a cura di Raffaele Gemma
di Gianluca Virgilio Il centro storico di Galatina, domenica 26 maggio scorso è stato il teatro di un evento artistico straordinario: “Frammenti”, a cura di Raffaele Gemma. Si è trattato del secondo step di Syncronicart-6, Sesta Edizione della Biennale d’arte … Continua a leggere
Il passato che affiora interamente dal modo in cui noi stessi siamo
di Antonio Errico Il presente è un posto dove porta il passato. Non c’è un solo fatto, un solo evento che possiamo capire se non abbiamo idea di come ci si sia arrivati. Così dice Amin Maalouf, lo scrittore francese … Continua a leggere
Sugli scogli 16. Visite notturne
di Nello De Pascalis Con l’amico Gaetano puntammo verso Torre Inserraglio, quella notte (Fernando era di turno in ospedale, ci avrebbe raggiunti al mattino). Nella zona di S. Maria al Bagno, un venticello da Sud arrivava molle, per cui … Continua a leggere
Gaetano Minafra, Opere grafiche 41. Nudo di donna seduta
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Sonetti dei destini IV
di Antonio Devicienti Poi c’è Roma, stratificata città, spasmi di vita, spasmi di sole: per John Keats. Questo tramonto senza fine forse e trasvoli lunghissimi di rosso se morire è succedersi di corse disperanti fino alla poesia-osso. . Acqua, acqua … Continua a leggere
Una missione ridotta in polvere: l’entrada di Francesco Viva S.J. (Lecce 1653 – Ecuador 1703) tra i Shuar
di Francesco Frisullo – Paolo Vincenti Riassunto. Nel 1680 fu concesso il permesso di trasferirsi nell’America Amazzonica al gesuita salentino Francesco Viva (Lecce,1654 – Cuenca Ecuador, 1703), fratello del più noto teologo e anch’egli gesuita Domenico Viva (1647-1726). Francesco si fece … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 13. L’anima del commercio o il commercio dell’anima?
di Antonio Mele / Melanton È ben nota l’importanza della pubblicità, ovverossia di quella speciale branca della comunicazione di massa (privata e pubblica) che una volta, con un diffuso francesismo, si chiamava réclame, rivolta – ieri come oggi – a … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Crepuscolo
di Antonio Prete Nel cielo corso da nuvole la scia di un aereo che si gonfia facendosi nuvola anch’essa. . Il grido di un uccello tra gli ulivi. . Oscilla il ventaglio della palma al vento che è privo di … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Antonio Stanca, Universum A-19
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Una lettera di… 7: Una lettera (e una mostra) di Mino Delle Site, aeropittore futurista leccese
di Antonio Lucio Giannone Roma 21 – 12 – 1978 Egregio Signor Giannone, ho ricevuto la lettera e “IL PRIMO BODINI” che ho molto apprezzato e trovato attuale come iniziativa culturale. Ho notato la seria documentazione e l’intelligente analisi del … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Mino Delle Site
Lascia un commento