Archivi del mese: Giugno 2024

Gaetano Minafra, Opere grafiche 43. Luci e ombre

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Per una gestione dell’ambiente marino basata sulla conoscenza

di Ferdinando Boero Dalla Convenzione di Rio sulla Biodiversità del 1992, i nostri impatti sul mondo naturale hanno guadagnato l’attenzione universale e sono stati elaborati piani per migliorare una situazione di deterioramento ambientale che ostacola le nostre possibilità di benessere … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Sugli scogli 17. Shock termico

di Nello De Pascalis           Sapendo che d’inverno andavo a pesca quasi tutti i giorni, mi aveva manifestato il desiderio di unirsi a me, ma senza ricorrere a levatacce. Quel mattino, alle 8.30, ero sotto la sua casa. Prima tappa: … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto | Contrassegnato | Lascia un commento

Luigi Latino, la linea scura

Pubblicato in Libri ricevuti | Lascia un commento

Una lettera di… 9: Una lettera (e due dipinti) di Cosimo Sponziello

di Antonio Lucio Giannone San Simone di Sannicola – 14 – 12 – ‘98 Caro Professore Antonio Lucio Giannone, La prego di volermi scusare se solo oggi “mi faccio vivo”, e sinceramente me ne dispiace. La ingrazio di cuore del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari | Contrassegnato , | Lascia un commento

Sonetti dei destini VI

di Antonio Devicienti Oppure alla luce marina si screziano Muse come velate. Dolcissime e appena profumate di gelsomino (o è la mente che ne percepisce vaghissimo sentore?): per Ophélia de Queiroz. Eravate Lisbona nel barlume della sua luce ed il vento … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Matino, 20 giugno 2024

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Citazioni 18. Rivoluzione e rivolta

Riflettendo sul pensiero di Furio Jesi, che si interroga sulla realtà del mito, Giorgio Agamben definisce così la differenza tra rivoluzione e rivolta: “La rivoluzione è la meta che si prefiggono coloro che credono solo nelle cose di questo mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Citazioni | Lascia un commento

Gallipoli terra di nessuno

di Augusto Benemeglio Ho cominciato veramente a scrivere  quando venni per la prima volta a  Gallipoli, il  25 febbraio 1977, dopo  quattordici ore di treno, in una giornata di libeccio sanguinario, e sbarcai alla stazione  centrale della Sud-Est, alle 14,30,  dove … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Noterellando… Costume e malcostume 14. Un calcio al calcio?

di Antonio Mele / Melanton Abbiamo sicuramente tutti, nelle pieghe della memoria, ricordi più vividi di altri, ancorché apparentemente perduti. Sono momenti indelebili, che per una qualche imprecisabile ragione riaffiorano all’improvviso, facendoci rivivere atmosfere ed emozioni a lungo tenute in … Continua a leggere

Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Stanca, Universum A-20

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Cosa la teoria economica può dirci delle elezioni europee

di Guglielmo Forges Davanzati Suscita interesse la lettura dei programmi dei partiti politici italiani per le elezioni europee, dalla quale emerge la rilevante somiglianza delle proposte. In particolare, tutti i partiti dichiarano di volersi opporre al ritorno delle politiche di … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Pietro Pascali, Le memorie di un muratore

Pubblicato in Libri ricevuti | Lascia un commento

XV Congresso Eucaristico Nazionale: Pio XII e Lecce

di Rocco Orlando      Dal 29 aprile al 6 maggio 1956 si tenne a Lecce il XV Congresso Eucaristico Nazionale Italiano sul tema “L’Eucarestia: sacramento di unità, vincolo di carità”. Il grande avvenimento fu magnificato dal radiomessaggio trasmesso il 6 … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Marzo, Lectura Dantis, Inferno XXXI – Galatina, 29 novembre 2010

Lezione tenuta presso l’Università Popolare “Aldo Vallone”. Presentazione di Luigi Scorrano.

Pubblicato in Letteratura, Video | Contrassegnato , | Lascia un commento

Manco p’a capa 204. Tempo da lupi (travestiti da agnelli)!

di Ferdinando Boero Franco Prodi ha pubblicato tesi strampalate sul cambiamento climatico, ed è stato sgamato: ha dovuto ritirare un articolo basato sul nulla. Ieri sera il fratello più furbo di Franco, Romano, era a Piazza Pulita, su La7. Anche … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Nuove Segnalazioni Bibliografiche 31. La biografia di Antonio Gramsci

di Gianluca Virgilio La biografia di Antonio Gramsci. Lo storico torinese Angelo D’Orsi a distanza di sette anni dalla pubblicazione della sua biografia di Antonio Gramsci (Gramsci, Una nuova biografia, Feltrinelli, aprile 2017), ci propone un volume che egli presenta … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Opere grafiche 42. Pugile a riposo

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Parole, parole, parole 23. Dizionari

di Rosario Coluccia Ci sono vari tipi di dizionari. Dizionari storici, che registrano il lessico della nostra lingua scritta, dalla documentazione più antica fino alla contemporaneità; dizionari etimologici, che ricostruiscono la storia delle parole a partire dalla prima attestazione, registrandone … Continua a leggere

Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia | Contrassegnato | Lascia un commento

Sonetti dei destini V

di Antonio Devicienti In più d’un’intervista Amelia Rosselli esprime ammirazione per il poeta-asceta di Melicuccà: silenzio e solitudine sprezzati valori, necessari paesaggi: per Lorenzo Calogero. Quando la solitudine s’addensa fin nella riarsa cenere invernale del focolare e i bicchieri, la … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Contrassegnato | Lascia un commento