Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 29 Giugno 2024
Presentazione di Vittorio Sgarbi, Michelangelo. Rumore e paura – Matino, 1 luglio 2024
Pubblicato in Arte, Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Citazioni 20. Felicità
“E’ decisivo per l’immagine che l’uomo antico ha della felicità, il fatto che quella piccola modestia che vuole seppellire la felicità nella parte più interna e profonda dell’individuo, in modo che non possa essere raggiunta dalla riflessione (come un talismano … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
L’autonomia differenziata non fa i conti con il bilancio dello Stato
di Guglielmo Forges Davanzati Il Governo Meloni, nel dicembre scorso, ha approvato la revisione del Patto di stabilità e crescita europeo che dispone interventi di riduzione del rapporto debito pubblico/Pil, in particolare per quei Paesi, come l’Italia, con elevato debito … Continua a leggere
Teatro nei cortili. Rassegna di Teatro Amatoriale – Verona, 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Sonetti dei destini VIII
di Antonio Devicienti Grecia della montagna e Grecia dei porti, musica di Eleni Karaindrou e voce di Maria Farantouri, Gian Maria Volonté a duello con la morte, artigliante bestia improvvisa e un’auto, velocità dell’auto che travolge e uccide: per Theo … Continua a leggere