Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
Archivi del giorno: 27 Giugno 2024
Presentazione di James Edward Gobbett, Poesie – Rovereto, 28 giugno 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Contrassegnato Ludmila Vesely Leonardi
Lascia un commento
Che simpatici questi scismatici
di Paolo Vincenti Sono sempre simpatici questi scismatici. L’arcivescovo Carlo Maria Viganò è ad un passo dalla scomunica. Bisogna dire però che se l’è cercata. Ha fatto di tutto per incorrere nella severa punizione, in verità ancora non attuata ma … Continua a leggere
Manco p’a capa 206. Autonomia Differenziata: ha ragione Jessica Rabbit
di Ferdinando Boero I presidenti di Regione, dalla Lombardia alla Sicilia, con buona parte di quelle che stanno in mezzo, sono finiti in gabbia per “irregolarità” gestionali. Alcune Regioni funzionano meglio di altre, e riescono a tollerare il malaffare, ma … Continua a leggere
A proposito di “Sul terzo pianeta del Sole” di Giuseppe Conte di Serrano
di Maurizio Nocera Nell’introduzione all’ultima fatica poetica di Peppino Conte, Sul terzo pianeta del sole (Edizioni del Pescecapone (Serrano di Carpignano Salentino, 2023) Antonio Errico, scrive: «Sa perfettamente, Peppino Conte, che non si va a capo casualmente, che non … Continua a leggere