Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
Archivi del giorno: 24 Giugno 2024
Marcello Toma, Il sonno della ragione
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Una guida per perdersi
di Carmen Gasparotto Ci sono luoghi che hanno qualcosa a che vedere con il nostro destino. Il Salento è uno di questi. Ad Antonio Errico devo il mio gusto per il Salento e ben altro. È quasi impossibile dissociare Antonio … Continua a leggere
Laura Barone – Alberto Figliolia, Nel vento che cambia l’orizzonte (Convergenze poetiche)
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Sonetti dei destini VII
di Antonio Devicienti La foto di Doisneau che ritrae De Broglie davanti ad una lavagna intento a cercare l’errore in una formula matematica e la foto di Wittgenstein che ha alle spalle un muro graffiato di mille scarabocchi (o segni? … Continua a leggere