Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 21 Giugno 2024
Marcello Toma, Peonie
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Poesia sulla guerra del poeta tedesco Matthias Claudius tradotta da Francesco Politi
di Gigi Montonato Tra le poesie del poeta tedesco Matthias Claudius (1740-1815), apprezzato per le sue liriche improntate alla quiete e alla pace, ve n’è una in specifico contro la guerra, Kriegslied (Canto di guerra). Di essa abbiamo una traduzione … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia
Contrassegnato Francesco Politi, Gigi Montonato, Matthias Claudius
Lascia un commento
La basilica padovana del Santo più volte danneggiata dai nubifragi nei secoli
di Rocco Orlando Bernardo Gonzati, padre conventuale, nella sua opra “La Basilica di S. Antonio di Padova”, nel capitolo XIII, vol. I, p. 42, precisamente in “Avvenimenti dannosi della Basilica- Folgore- Riparazioni 1382-1384”, ci informa che “un’orribile meteora mise … Continua a leggere