Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 18 Giugno 2024
Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Matino, 20 giugno 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Citazioni 18. Rivoluzione e rivolta
Riflettendo sul pensiero di Furio Jesi, che si interroga sulla realtà del mito, Giorgio Agamben definisce così la differenza tra rivoluzione e rivolta: “La rivoluzione è la meta che si prefiggono coloro che credono solo nelle cose di questo mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Gallipoli terra di nessuno
di Augusto Benemeglio Ho cominciato veramente a scrivere quando venni per la prima volta a Gallipoli, il 25 febbraio 1977, dopo quattordici ore di treno, in una giornata di libeccio sanguinario, e sbarcai alla stazione centrale della Sud-Est, alle 14,30, dove … Continua a leggere
Noterellando… Costume e malcostume 14. Un calcio al calcio?
di Antonio Mele / Melanton Abbiamo sicuramente tutti, nelle pieghe della memoria, ricordi più vividi di altri, ancorché apparentemente perduti. Sono momenti indelebili, che per una qualche imprecisabile ragione riaffiorano all’improvviso, facendoci rivivere atmosfere ed emozioni a lungo tenute in … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento