Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
Archivi del giorno: 17 Giugno 2024
Antonio Stanca, Universum A-20
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Cosa la teoria economica può dirci delle elezioni europee
di Guglielmo Forges Davanzati Suscita interesse la lettura dei programmi dei partiti politici italiani per le elezioni europee, dalla quale emerge la rilevante somiglianza delle proposte. In particolare, tutti i partiti dichiarano di volersi opporre al ritorno delle politiche di … Continua a leggere
XV Congresso Eucaristico Nazionale: Pio XII e Lecce
di Rocco Orlando Dal 29 aprile al 6 maggio 1956 si tenne a Lecce il XV Congresso Eucaristico Nazionale Italiano sul tema “L’Eucarestia: sacramento di unità, vincolo di carità”. Il grande avvenimento fu magnificato dal radiomessaggio trasmesso il 6 … Continua a leggere
Antonio Marzo, Lectura Dantis, Inferno XXXI – Galatina, 29 novembre 2010
Lezione tenuta presso l’Università Popolare “Aldo Vallone”. Presentazione di Luigi Scorrano.