Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
Archivi del giorno: 15 Giugno 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 42. Pugile a riposo
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Parole, parole, parole 23. Dizionari
di Rosario Coluccia Ci sono vari tipi di dizionari. Dizionari storici, che registrano il lessico della nostra lingua scritta, dalla documentazione più antica fino alla contemporaneità; dizionari etimologici, che ricostruiscono la storia delle parole a partire dalla prima attestazione, registrandone … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Sonetti dei destini V
di Antonio Devicienti In più d’un’intervista Amelia Rosselli esprime ammirazione per il poeta-asceta di Melicuccà: silenzio e solitudine sprezzati valori, necessari paesaggi: per Lorenzo Calogero. Quando la solitudine s’addensa fin nella riarsa cenere invernale del focolare e i bicchieri, la … Continua a leggere
Beniamino di Tudela, un viaggiatore ebreo nel XII secolo, e la sua opera. Per una breve storia di Otranto in età bizantina e normanno-sveva.
di Paolo Vincenti Riassunto. Il saggio si occupa del dotto ebreo del XII secolo Beniamino di Tudela e del suo viaggio, che tocca anche Otranto. Dopo una prima parte dedicata ad una sommaria ricostruzione della condizione degli ebrei nell’Italia meridionale e … Continua a leggere