Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 10 Giugno 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 41. Nudo di donna seduta
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Sonetti dei destini IV
di Antonio Devicienti Poi c’è Roma, stratificata città, spasmi di vita, spasmi di sole: per John Keats. Questo tramonto senza fine forse e trasvoli lunghissimi di rosso se morire è succedersi di corse disperanti fino alla poesia-osso. . Acqua, acqua … Continua a leggere
Una missione ridotta in polvere: l’entrada di Francesco Viva S.J. (Lecce 1653 – Ecuador 1703) tra i Shuar
di Francesco Frisullo – Paolo Vincenti Riassunto. Nel 1680 fu concesso il permesso di trasferirsi nell’America Amazzonica al gesuita salentino Francesco Viva (Lecce,1654 – Cuenca Ecuador, 1703), fratello del più noto teologo e anch’egli gesuita Domenico Viva (1647-1726). Francesco si fece … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento