Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 9 Giugno 2024
Noterellando… Costume e malcostume 13. L’anima del commercio o il commercio dell’anima?
di Antonio Mele / Melanton È ben nota l’importanza della pubblicità, ovverossia di quella speciale branca della comunicazione di massa (privata e pubblica) che una volta, con un diffuso francesismo, si chiamava réclame, rivolta – ieri come oggi – a … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Crepuscolo
di Antonio Prete Nel cielo corso da nuvole la scia di un aereo che si gonfia facendosi nuvola anch’essa. . Il grido di un uccello tra gli ulivi. . Oscilla il ventaglio della palma al vento che è privo di … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento