Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 7 Giugno 2024
Il turismo e le condizioni di lavoro giovanili
di Guglielmo Forges Davanzati I problemi derivanti da una marcata e crescente specializzazione nel settore turistico come è accaduto in Puglia negli ultimi decenni sono ben noti e riassumibili in due punti. In primo luogo, l’elevato afflusso di turisti è … Continua a leggere
Franz Kafka, il costruttore di un mondo misterioso
di Antonio Errico Cento anni fa, il 3 giugno del 1924, nel sanatorio di Kierling, vicino Vienna, moriva Franz Kafka. Era nato nel mese di luglio del 1883. Non aveva ancora compiuto i quarantuno. Una vita breve. Un’opera breve: ma … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Per Filippo Giacomo Cerfeda
di Mario Spedicato Filippo Giacomo Cerfeda ci ha lasciati anzitempo, prima che il suo straordinario talento di ricercatore potesse pienamente produrre i frutti più maturi. Chi ha seguito la sua incessante attività di docente ed archivista si convince … Continua a leggere