Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 7 Giugno 2024
Il turismo e le condizioni di lavoro giovanili
di Guglielmo Forges Davanzati I problemi derivanti da una marcata e crescente specializzazione nel settore turistico come è accaduto in Puglia negli ultimi decenni sono ben noti e riassumibili in due punti. In primo luogo, l’elevato afflusso di turisti è … Continua a leggere
Franz Kafka, il costruttore di un mondo misterioso
di Antonio Errico Cento anni fa, il 3 giugno del 1924, nel sanatorio di Kierling, vicino Vienna, moriva Franz Kafka. Era nato nel mese di luglio del 1883. Non aveva ancora compiuto i quarantuno. Una vita breve. Un’opera breve: ma … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Per Filippo Giacomo Cerfeda
di Mario Spedicato Filippo Giacomo Cerfeda ci ha lasciati anzitempo, prima che il suo straordinario talento di ricercatore potesse pienamente produrre i frutti più maturi. Chi ha seguito la sua incessante attività di docente ed archivista si convince … Continua a leggere