Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 2 Giugno 2024
Luigi Latino, Naturalmentemente 13
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura
Contrassegnato Luigi Latino
Lascia un commento
‘A luna jeu tie l’addhri e lle cose
di Giuseppe Greco I ‘A luna jeu tie l’addhri e lle cose la terra e llu mare cu lli maluni ‘perti ‘ssusu ‘a banca e ccu ’nna rosa tisa intr’a nnu calu russa prasciata sula comu ll’addhre luntane pe’ nnu … Continua a leggere
Parole, parole, parole 21. Il paesaggio linguistico
di Rosario Coluccia L’espressione paesaggio linguistico indica la situazione linguistica “esterna” di una determinata comunità urbana. Gli studi sul paesaggio linguistico si occupano degli oggetti (insegne, tabelloni, cartelli, pannelli, scritte sulle vetrine, ecc.) che sono collocati nello spazio esterno di … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento