Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 1 Giugno 2024
Una lettera di… 6: Una lettera (e tre libri) di Ercole Ugo D’Andrea
di Antonio Lucio Giannone 7 . II. 92 Caro prof. Lucio, t’invio, anche se con ritardo, i miei due più recenti libri editati da Lacaita e Garzanti, in più una memoria di Luzi, mio ospite un inverno dell’88. Unisco anche … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Ercole Ugo D'Andrea
Lascia un commento
Sonetti dei destini II
di Antonio Devicienti 2 Quanto desiderio nell’amare e nel fare arte, quanto slancio; bellezza nei corpi amati, bellezza dalle menti amanti: per Hendrickje Stoffels. Il corpo contemplato, soggiogante, desiderato, amato, tra lenzuola nudo o nell’acqua di luna nascente, oh corpo di … Continua a leggere