Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
Archivi del giorno: 26 Maggio 2024
Antonio Stanca, Universum A-18
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Presentazione di Pietro Marti e i suoi tempi, a cura di Fabio D’Astore e Paolo Vincenti – Casarano, 28 maggio 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Una lettera di… 5. Una “lunga lettera a sorpresa” di Giacomo Giardina, poeta futurista siciliano
di Antonio Lucio Giannone Gent.mo Prof. Giannone, Ho ricevuto gradita lettera precisamente il giorno in cui si festeggiava mio ottantesimo anno nella Sala consiliare di Godrano paese nativo: quello di adozione Bagheria dove m’hanno pure festeggiato solennemente offrendomi targa d’oro, … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Giacomo Giardina
Lascia un commento
Citazioni 17. Il miracolo
“E’ curioso che non sia stato messo in evidenza il fatto solo apparentemente contraddittorio che gli uomini del miracolo – e con ciò intendo taumaturgo, miracolato e pittore – non sono uomini di Dio. Essi non invocano Dio, ma Santi, … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
1617: Sant’Antonio salva la sua Basilica padovana dalla distruzione
di Rocco Orlando Tanti sono i pericoli che ha corso la Basilica di S. Antonio di Padova, a cominciare dall’orribile meteora del 1394, per passare poi ai danni provocati dalle guerre tra le truppe imperiali e quelle veneziane negli … Continua a leggere