Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 26 Maggio 2024
Antonio Stanca, Universum A-18
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Presentazione di Pietro Marti e i suoi tempi, a cura di Fabio D’Astore e Paolo Vincenti – Casarano, 28 maggio 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Una lettera di… 5. Una “lunga lettera a sorpresa” di Giacomo Giardina, poeta futurista siciliano
di Antonio Lucio Giannone Gent.mo Prof. Giannone, Ho ricevuto gradita lettera precisamente il giorno in cui si festeggiava mio ottantesimo anno nella Sala consiliare di Godrano paese nativo: quello di adozione Bagheria dove m’hanno pure festeggiato solennemente offrendomi targa d’oro, … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Giacomo Giardina
Lascia un commento
Citazioni 17. Il miracolo
“E’ curioso che non sia stato messo in evidenza il fatto solo apparentemente contraddittorio che gli uomini del miracolo – e con ciò intendo taumaturgo, miracolato e pittore – non sono uomini di Dio. Essi non invocano Dio, ma Santi, … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
1617: Sant’Antonio salva la sua Basilica padovana dalla distruzione
di Rocco Orlando Tanti sono i pericoli che ha corso la Basilica di S. Antonio di Padova, a cominciare dall’orribile meteora del 1394, per passare poi ai danni provocati dalle guerre tra le truppe imperiali e quelle veneziane negli … Continua a leggere