Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 22 Maggio 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 37. Contemplazione
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Antonio Verri, la poesia in un booklet
di Adele Errico “Cerco, e devo cercare madre, continuamente /modi nuovi e parole di sangue”. Così Antonio Verri, in una ideale lettera alla madre, rivelava il motivo per il quale facesse poesia. Il verbo del dovere, l’avverbio dell’ininterrotto smascherano la … Continua a leggere
Annegava nel verde
di Franco Melissano Annegava nel verde delle vostre foglie l’occhio di chi su polverose strade per questo adusto lembo andava, avaro sì, però giammai infecondo. Nodosi ed arroccati nella vostra indomabile tenacia, i corpi mostravate martoriati e rigoglioso tuttavia l’argento delle … Continua a leggere