Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 22 Maggio 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 37. Contemplazione
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Antonio Verri, la poesia in un booklet
di Adele Errico “Cerco, e devo cercare madre, continuamente /modi nuovi e parole di sangue”. Così Antonio Verri, in una ideale lettera alla madre, rivelava il motivo per il quale facesse poesia. Il verbo del dovere, l’avverbio dell’ininterrotto smascherano la … Continua a leggere
Annegava nel verde
di Franco Melissano Annegava nel verde delle vostre foglie l’occhio di chi su polverose strade per questo adusto lembo andava, avaro sì, però giammai infecondo. Nodosi ed arroccati nella vostra indomabile tenacia, i corpi mostravate martoriati e rigoglioso tuttavia l’argento delle … Continua a leggere