Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
Archivi del giorno: 21 Maggio 2024
Una lettera di… 4: Una lettera di Aldo De Jaco (con una proposta di pubblicazione)
di Antonio Lucio Giannone 4 dicembre [1995] Caro Giannone, innanzitutto ti faccio i miei più sinceri auguri per il finale d’anno così pieno di feste com’è e di occasioni di spendere soldi, Io sto concludendo il mio libro-biografia su Giorgio … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Aldo De Jaco, Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La Tredicina e i festeggiamenti per Sant’Antonio di Padova nei secc. XVI-XIX
di Rocco Orlando Il motivo per cui si parla di Tredicina a S. Antonio è dovuto alle date della morte del Santo (13 giugno 1231) e della sua canonizzazione, avvenuta il 30 maggio 1232. Da quest’ultimo giorno, infatti, i … Continua a leggere