Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 16 Maggio 2024
Antonio Stanca, Universum A-17
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Le conoscenze necessarie per i tempi che verranno
di Antonio Errico I mutamenti strutturali, profondi, radicali, vertiginosi, globali, che l’evoluzione della tecnologia sta provocando, richiederanno, pretenderanno, una totale riconsiderazione dei saperi che si rendono necessari per essere ed esistere nell’universo della cultura dei prossimi anni. Si avrà bisogno … Continua a leggere
E tu correvi ansioso
di Franco Melissano Inchiodato alla sedia accanto all’uscio ad elemosinar mesto e canuto fugace una parola dal passante rubando invano al sole un po’ di luce. E ti si squadernava nella mente vivo il ricordo della vita viva quando sfrontatamente il … Continua a leggere
Trasporto di una reliquia di S. Antonio da Padova a Venezia per proteggere la Repubblica dagli Ottomani
di Rocco Orlando Bernardo Gonzati nel 1853 così scrive: ”In ogni secolo, massime negli antecedenti al nostro, popoli e principi onorarono a gara la tomba di Antonio, e non pochi fra essi mostraronsi desiderosi d’ottenere qualche reliquia. Né la … Continua a leggere