Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 16 Maggio 2024
Antonio Stanca, Universum A-17
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Le conoscenze necessarie per i tempi che verranno
di Antonio Errico I mutamenti strutturali, profondi, radicali, vertiginosi, globali, che l’evoluzione della tecnologia sta provocando, richiederanno, pretenderanno, una totale riconsiderazione dei saperi che si rendono necessari per essere ed esistere nell’universo della cultura dei prossimi anni. Si avrà bisogno … Continua a leggere
E tu correvi ansioso
di Franco Melissano Inchiodato alla sedia accanto all’uscio ad elemosinar mesto e canuto fugace una parola dal passante rubando invano al sole un po’ di luce. E ti si squadernava nella mente vivo il ricordo della vita viva quando sfrontatamente il … Continua a leggere
Trasporto di una reliquia di S. Antonio da Padova a Venezia per proteggere la Repubblica dagli Ottomani
di Rocco Orlando Bernardo Gonzati nel 1853 così scrive: ”In ogni secolo, massime negli antecedenti al nostro, popoli e principi onorarono a gara la tomba di Antonio, e non pochi fra essi mostraronsi desiderosi d’ottenere qualche reliquia. Né la … Continua a leggere