Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 10 Maggio 2024
Italia y España. Una pasión intelectual – Salamanca, 9-10 maggio 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Gaetano Minafra, Opere grafiche 35. La porta dell’inconscio
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 9. Tanto va la Gratta al lardo…
di Antonio Mele / Melanton Chi non ha mai giocato al “Gratta-e-Vinci”, alzi la mano. Chi ha sempre giocato – a questo come ad altri consimili e tentacolari giochetti –, le alzi tutt’e due! È in arresto! In arresto dal … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Luigi Marti poeta
di Fabio D’Astore Riassunto – Il saggio prende in esame l’attività scrittoria di Luigi Marti, soffermandosi in particolare sulla prolifica produzione in versi, specie con riferimento, all’interno di questa, alle tre raccolte poetiche, Un eco dal villaggio, Liriche e Dalle … Continua a leggere