Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
Archivi del giorno: 2 Maggio 2024
Intervista ad Antonio Errico in occasione della pubblicazione di Stralune, edito da Manni, 2008
di Gianluca Virgilio Il titolo del romanzo, Stralune, è già un invito all’interpretazione. Puoi spiegare al lettore un titolo all’apparenza così bizzarro. Stralune è il senso di un eccesso, l’oltrepassamento di una soglia dell’ordinarietà, della consuetudine. Non è la visibilità … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico, Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Manco p’a capa 197. Una domanda per i Ministri dell’Ambiente del G7
di Ferdinando Boero Sono a Torino, nella Reggia di Venaria, dove i Ministri dell’Ambiente dei sette paesi del G7 parlano di clima, energia e ambiente. La Fondazione Marevivo e la Fondazione Dohrn sono presenti con la mostra Only One, in … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
I punti critici del Documento di Economia e Finanza
di Guglielmo Forges Davanzati Il Governo rivede al ribasso le stime di crescita, nel documento di Economia e Finanza (DEF) presentato lo scorso 9 aprile. Nel 2024, il disavanzo arriverebbe al 4.3% del Pil, per ridursi al 3% e successivamente … Continua a leggere
Donne di potere nell’Alto Medioevo
di Paolo Vincenti Nel libro Donne di potere nell’Alto Medioevo. Elena-Teodora-Irene-Marozia[1], ci si occupadi quattro donne di potere, tre delle quali, Elena, Teodora e Irene, sono state fatte sante. La domanda che si pone nella Premessa è come mai queste … Continua a leggere