Archivi del mese: Aprile 2024

Epidemia da epatite A (HAV)

di Rocco Orlando       Il 7 aprile 2024 il Ministero della Sanità ha fatto ritirare dai mercati alcuni lotti di frutti di bosco Versilfood per la possibile presenza di Norovirus (chiamato anche virus del vomito invernale) e di virus dell’epatite … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

Citazioni 15. La scienza, la politica, l’arte

“Non credo che la scienza stia al centro della nostra società: eccitante ed instabile metafora, che rimanda insieme alla città ed al bersaglio; la scienza non è oggi che lo strumento principe della politica; quel che rende a me lievemente … Continua a leggere

Pubblicato in Citazioni | Lascia un commento

La BCE e il Mezzogiorno

di Guglielmo Forges Davanzati La BCE ha proceduto al primo aumento recente dei tassi di interesse il 21 luglio 2022, manovrando il tasso di rifinanziamento principale con una frequenza di aumento mai registrata nella sua storia. È in previsione la … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

Noterellando… Costume e malcostume 7. Meglio belli e sani che brutti e malati…

di Antonio Mele / Melanton Il titolo di oggi – omaggio cordiale a Massimo Catalano, scomparso nella primavera dello scorso anno, trombettista di jazz, indimenticabile e ironico ‘battutista  dell’ovvio’ nella popolare trasmissione di Arbore “Quelli della notte” – riapre il … Continua a leggere

Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton | Contrassegnato | Lascia un commento

Non si può leggere tutto. L’importanza di scegliere

di Antonio Errico Non si può leggere tutto. Magari fosse possibile, ma non si può. Tutti i giornali non si possono leggere, nemmeno se ne può leggere uno solo per intero. A volte si strappano alcune pagine e si conservano … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliofilia | Contrassegnato | 1 commento

Una conversazione tra Antonio Prete e Carla Saracino: la scrittura che attraversa la vita

di Adele Errico La scrittura che attraversa tutta la vita. Il dialogo ininterrotto con i libri, con la molteplicità dei loro significati. È questo il senso della letteratura per Antonio Prete, originario di Copertino, docente di letterature comparate, critico, narratore, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Il labirinto metrico di Oronzo Pasquale Macrì

di Maurizio Nocera Un piacevole ritorno su un testo che ha lasciato interessanti tracce nella letteratura iconica dei nostri tempi, il libro di Cosimo Giannuzzi, Il Labirinto metrico di Oronzo Pasquale Macrì, pubblicato nel 2004 da Congedo di Galatina per … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliofilia, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Pietro Marti e i suoi tempi – Lecce, 23 aprile 2024

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Parole, parole, parole 15. Cellulari: vecchio e nuovo possono convivere

di Rosario Coluccia Un paio di settimane fa ero nell’aula magna di un Liceo, incontravo gli studenti delle ultime due classi. I temi dell’incontro erano quelli che trattiamo anche nella nostra rubrica: eccesso di anglicismi, linguaggi d’odio, politicamente corretto nella … Continua a leggere

Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 115. Eleonora d’Aragona

di Antonio Devicienti Ogni sera mi desto dal mio sonno diurno detergendomi dall’immobile velame degli sguardi che di giorno incessanti impudichi mi aderiscono su ogni anfratto del viso – non uno che distolto da me lo sguardo impari a: vedermi! … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Opere grafiche 31. Nudo

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Emilio Filieri, “… fia salute…”. Fra Dante, Barocco e Lumi

Sintesi della struttura del libro, con qualche considerazione sull’idea di ‘salute’. L’idea di ‘salute’ come salvezza individuale o come prospettiva di comunità attraverso la figura femminile si diparte dalla dantesca eroina Camilla, vicina al Veltro nei versi dell’Inferno, con l’anelito … Continua a leggere

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Letteratura | Lascia un commento

Introduzione a Donne di potere nell’Alto Medioevo. Elena, Teodora, Irene, Marozia

di Paolo Vincenti La genesi del presente volume è abbastanza articolata, come di consueto accade a chi scriva fuori da incarichi accademici o predefiniti progetti editoriali. Anche la scrittura saggistica infatti, se non risponde a calcoli commerciali dei committenti, tenendo … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Il tempo in Bach

di Antonio Prete Il tempo è in Bach labirinto raccolto in un punto, fontana che scintilla nella notte lunare, respiro delle dita fatto vento, lingua non più ferita dalla pena del senso.                   Il tempo in Bach è geometria che … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Giulio Cesare Vanini: la figura e il pensiero. Convegno in memoria di Carmine Carbone – Lungro (CS), 20 aprile 2024

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Sugli scogli 11. Una mezza salpa

di Nello De Pascalis           Avevo programmato una notte allu vasciu, ma porlo in essere significava trovarsi in zona molto presto per anticipare i monteronesi. L’etichetta lu vasciu è personale mania di affibbiare nomignoli ad ogni scogliera battuta da pescatori; … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto | Contrassegnato | Lascia un commento

A lla ’mpete

di Giuseppe Greco Cci bbulia ‘bbegnu cu ttie             a lla ’mpete a mmenzu ‘e stelle quandu ‘a luna se ‘nfàccia ripa ripa a llu pansieri ogne ssira rricamata su’ llu core .             A lla ’mpete ‘ncaddarati te culori … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Contrassegnato | Lascia un commento

Noterellando… Costume e malcostume 6. Elogio della filosofia dell’indolenza

di Antonio Mele / Melanton C’è un divertentissimo dialogo, in Questi fantasmi dell’immortale Eduardo, tra Raffaele, che è portiere di un palazzo antico e, nella fattispecie, responsabile di un particolare trasloco, e un facchino, il quale ha appena portato su, … Continua a leggere

Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 194. Giocando coi bambini

di Ferdinando Boero Sono stato invitato a un tavolo di discussione alla fiera del libro per bambini (Children’s Book Fair) di Bologna. La fiera era stracolma di persone e mi sentii come al mercato notturno di Jayapura, quando capii di … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica | Contrassegnato | Lascia un commento

Sulla modernità letteraria

di Sebastiano Valerio Il volume Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone è l’occasione non solo per fare il bilancio degli studi del critico pugliese, a cui è riservata una ricchissima appendice bibliografica, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento