Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 28 Aprile 2024
Francesco Politi e l’universalità della poesia
di Gigi Montonato 22 anni fa, il 20 aprile del 2002, si spegneva a Roma Francesco Politi, germanista e poeta, traduttore e docente universitario, direttore dell’Istituto di Cultura Italiano a Monaco di Baviera e promotore culturale, conferenziere e dirigente di … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Gigi Montonato
1 commento
Emilio Filieri, “… fia salute…”. Fra Dante, Barocco e Lumi. Avvertenza
di Emilio Filieri La prima parte dantesca presenta subito la figura di Camilla, che Dante introduce (vv. 106-108) nel primo canto dell’Inferno: la vergine guerriera che guidò i Volsci contro i Latini, già protagonista nell’Eneide, è il riferimento femminile significativo … Continua a leggere
Manco p’a capa 196. Il meteorite siamo noi!
di Ferdinando Boero Le richieste di boicottaggio di accordi tra università italiane e straniere hanno portato alla ribalta le tecnologie duali, a doppia finalità: una civile, molto sbandierata, e una militare, sottaciuta. Non è una novità. I fisici avevano ben … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento