Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
Archivi del giorno: 28 Aprile 2024
Francesco Politi e l’universalità della poesia
di Gigi Montonato 22 anni fa, il 20 aprile del 2002, si spegneva a Roma Francesco Politi, germanista e poeta, traduttore e docente universitario, direttore dell’Istituto di Cultura Italiano a Monaco di Baviera e promotore culturale, conferenziere e dirigente di … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Gigi Montonato
1 commento
Emilio Filieri, “… fia salute…”. Fra Dante, Barocco e Lumi. Avvertenza
di Emilio Filieri La prima parte dantesca presenta subito la figura di Camilla, che Dante introduce (vv. 106-108) nel primo canto dell’Inferno: la vergine guerriera che guidò i Volsci contro i Latini, già protagonista nell’Eneide, è il riferimento femminile significativo … Continua a leggere
Manco p’a capa 196. Il meteorite siamo noi!
di Ferdinando Boero Le richieste di boicottaggio di accordi tra università italiane e straniere hanno portato alla ribalta le tecnologie duali, a doppia finalità: una civile, molto sbandierata, e una militare, sottaciuta. Non è una novità. I fisici avevano ben … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento