Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
Archivi del giorno: 25 Aprile 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 32. Pensieri nel vento
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Conferenza di Antonio Prete, La lettera, il cielo. Fisica e poetica del libro – Copertino, 29 ottobre 2010
Conferenze tenuta presso il Castello di Copertino
Da Otranto a Lepanto. Carlo V e la lotta contro il Turco nel Basso Adriatico
di Mario Spedicato Riassunto. Otranto e Lepanto sono due luoghi iconici della presenza ottomana nel Mediterraneo, che segnano le vicende legate alla minaccia islamica, che si materializza nel 1480 con il sacco della città salentina, e, a distanza di quasi … Continua a leggere
Manco p’a capa 195. Chi ha le armi prima o poi le usa!
di Ferdinando Boero Civil war racconta una futura guerra civile che dilania gli USA, la seconda nella storia. Quando i sostenitori di Trump non accettarono la sconfitta elettorale l’assalto a Capitol Hill durò a lungo e, assistendovi dalla TV, rimasi … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento