Noterellando… Costume e malcostume 6. Elogio della filosofia dell’indolenza

Ma ce n’è poi, davvero e sempre, motivo? È poi realmente possibile che non abbiamo il tempo per fare tutto, e sentiamo forte l’impulso di affrettarci per completare le sempre varie e sempre urgenti incombenze che, per l’appunto, incombono?

Ma chi siamo? Ulissi? Giasoni alla ricerca del vello d’oro? Giovanne d’Arco? Wonder-Women, Super-eroi?  O non è, piuttosto, una sorta di mala-abitudine inconsciamente assorbita, una pulsione emotiva derivata da un acquisito e improprio ‘costume’, per di più passivo e generalizzato?

È possibile che non si trovi più il piacere di fare quattro chiacchiere ‘inutili’ al bar o al biliardo con gli amici, o qualche “giro di villa” come ai bei tempi, due passi insieme, per rilassarsi, parlando di poco o di nulla? Non è forse meglio – una tantum – un sano frivolo scherzoso e salutare ‘cazzeggio’ al vuoto muoversi in auto da un posto a un altro, alla ricerca di chissà cosa o barricandosi in casa davanti a un monitor del computer o della tv?    

Interrogativi del tutto retorici, ovviamente, per richiamarci a stare un po’ con i piedi per terra, e ad essere più semplici, più sereni. E soprattutto più liberi.

Posso anche capire (e testimoniare) che la fretta possa influenzare i comportamenti abituali in una grande metropoli, come ad esempio Roma (dove già spostarsi da un punto all’altro – con mezzi propri o pubblici che sia – richiede un impiego di tempo sempre notevolissimo), ma nelle piccole e medie città di provincia, che senso hanno paradossi del genere di quelli che si ricavano da scenette come questa, o queste, di cui sto per dire?

«Ma guarda che combinazione, che sorpresa! È un secolo che non ci vediamo! Che bello! Tutto ok? Poi mi racconti, eh? Adesso devo proprio scappare. Ci vediamo! Ciao!».

 E se ne va. Deve ‘scappare’. Perché deve ‘scappare’? È forse evaso/a dal carcere ed è inseguito/a dai Carabinieri?… E poi, se è un secolo che non lo/la vedi, fermati qualche minuto in più, no? Magari invitalo/a a cena! E comunque, che senso ha il saluto finale:  “Ci vediamo!”. Siete qua, tu e lui (o lei), e vi state già vedendo, no? Non c’è affatto bisogno di aspettare domani. O un altro secolo. O mai.

La verità è che stiamo perdendo completamente il piacere della rilassatezza, dell’indolenza, della calma, dell’essere un po’ placidi e goduriosi.

Riprendiamoci un po’ il nostro tempo, allora. E giochiamocelo come più ci piace. Possibilmente senza quell’ansia e quella fretta che tutti hanno, chissà perché, e che anche noi, per somiglianza, dovremmo avere, chissà perché.

Viva infine la libertà. Senza considerarla come un’esclamazione-istigazione alla pigrizia, abituatevi a prendervela un po’ più comoda. A stare con gli altri, senza che la fretta ve lo vieti. A non farsi prendere dall’impazienza, dalla frenesia, dal dover fare questo e quest’altro, trascurando i piccoli piaceri della vita, che spesso sono i più belli.

E se può esservi d’aiuto, ricordatevi di quella mia vignetta, dove c’è qualcuno (magari potresti essere anche tu) che sta poltrendo a letto, e una voce fuori campo che lo esorta: «Sveglia: il mondo sta correndo!…». E quello: «Sì, …ma dove?».

Meditiamo, amici. Meditiamo.

[“Il Galatino” anno XLVII n. 20 del 5 dicembre 2014]

Questa voce è stata pubblicata in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *