Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 17 Aprile 2024
Manco p’a capa 194. Giocando coi bambini
di Ferdinando Boero Sono stato invitato a un tavolo di discussione alla fiera del libro per bambini (Children’s Book Fair) di Bologna. La fiera era stracolma di persone e mi sentii come al mercato notturno di Jayapura, quando capii di … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Sulla modernità letteraria
di Sebastiano Valerio Il volume Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone è l’occasione non solo per fare il bilancio degli studi del critico pugliese, a cui è riservata una ricchissima appendice bibliografica, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Sebastiano Valerio
Lascia un commento