Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
Archivi del giorno: 13 Aprile 2024
Citazioni 14. Autobiografia
“L’autobiografia è la forma più alta e più istruttiva in cui ci troviamo di fronte l’intendimento della vita. Qui un certo corso di vita costituisce l’elemento esterno, il fenomeno sensibile, da cui l’intendere si spinge a ciò che ha prodotto … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Parole, parole, parole 14. Ragazzi, studiate, non arrendetevi!
di Rosario Coluccia La scorsa settimana sul nostro giornale abbiamo parlato di un vero e proprio “declino dell’italiano” nella scuola. E dei riflessi che tale declino, da molti giudicato inarrestabile, provoca nella società. Un cittadino che si esprime maldestramente non … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La libreria di mio padre
di Gianluca Virgilio Di soldi non ne avevamo mai avuti, ma di libri sì, sempre di più. Migliaia e migliaia. Thomas Bernhard, Un bambino. Da ragazzo, essendo mio padre piuttosto impacciato nei movimenti a causa della poliomielite agli arti inferiori, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento