Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
Archivi del giorno: 9 Aprile 2024
Jannik Sinner e i molti giovani umili campioni come lui
di Antonio Errico Si capisce sempre all’ultimo rigore, all’ultimo gong sul ring, sulla linea dell’ultimo traguardo, quando si prende l’ultima curva della pista, quando finisce l’ultima scalata della roccia. La grandezza di un campione si capisce sempre alla fine: quando … Continua a leggere
«Una chiara comprensione e affettuosa bontà»: Pietro Marti e Vittorio Bodini (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Sempre nel 1932 Bodini collaborò col nonno in occasione di un numero speciale del giornale dedicato a Quinto Ennio, del quale quell’anno si celebrava il ventunesimo centenario della morte. A questo numero della «Voce del Salento», … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento