Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
- Museo della Permanente, Appesi a un filo – Milano, 5 maggio 2025
Archivi del giorno: 2 Aprile 2024
Quella luce di Caravaggio che rappresenta il mistero
di Antonio Errico A quel miracolo lui no, non ci credeva. A quell’evento inverosimile, assoluto, a quell’apparizione d’uomo morto e resuscitato, non ci poteva credere. Quando Gesù apparve ai discepoli, Didimo non c’era. Del prodigio gli riferirono gli altri undici. … Continua a leggere
Mustoxidi, letterato-ponte fra la Grecia e l’Italia
di Simone Giorgino Esule in Italia dalla vicinissima isola di Corfù, Andrea Mustoxidi (1785-1860), storico, filologo, traduttore, rappresenta un’interessante figura di letterato-ponte fra la Grecia e il nostro Paese, uno sparring partner affidabile e discreto per alcune delle più celebri … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento