Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
Archivi del giorno: 1 Aprile 2024
Parole, parole, parole 12. PISA – Programme for International Student Assessment
di Rosario Coluccia PISA («Programme for International Student Assessment» ‘Programma per la valutazione degli studenti’) è un’indagine molto seria condotta su studenti quindicenni di tutto il mondo che rileva in che misura questi, quasi in procinto di chiudere il ciclo … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Inchiostri 112. Leggendo Claudio Parmiggiani
di Antonio Devicienti «Le opere interrogano noi» (Claudio Parmiggiani, Una fede in niente ma totale, Le Lettere, Bagno a Ripoli 2019, pag. 370) scrive laconicamente Parmiggiani; in realtà è un’affermazione radicale, perché pone sia l’artista sia ognuno di noi davanti … Continua a leggere