Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 10. Vita nuova e altro
- Come nacque il Museo civico archeologico di Lecce, oggi Museo “Sigismondo Castromediano”
- Conferenza di Rosario Coluccia, La cultura medievale nel Salento – Galatina, 6 febbraio 2025
- Luigi Latino, La linea quasi dorata
- Manco p’a capa 239. Che fare? Dobbiamo copiare i Cinesi
- “Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”
- Mario Marti a 10 anni dalla scomparsa. Testimonianze – Lecce, 4 febbraio 2025
- La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
Archivi del mese: Marzo 2024
La tarantola, una tradizione tra mito, scienza e letteratura
di Antonio Lucio Giannone La tarantola è uno degli animali “identitari” della Puglia e, in particolare, del Salento, essendo radicata profondamente nella storia, nella cultura, nelle tradizioni di questo territorio. Non a caso Vittorio Bodini, in una sua poesia, la … Continua a leggere
Antonio Stanca, Universum A-12
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Parole, parole, parole 11. Il Dantedì
di Rosario Coluccia Il 25 marzo 2021 eravamo in piena epidemia covid. Nell’Italia tappata in casa, con la popolazione intimorita e spaesata, ci fu una specie di scossa collettiva nel nome di Dante. In quel giorno si celebrava il Dantedì … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 2. Le parole sono pietre
di Antonio Mele / Melanton M’è capitato, in una sala d’attesa, di leggere la rivista mensile della sezione provinciale di un benemerito Ente della Sanità pubblica. Una pubblicazione piuttosto curata, devo dire. Con notizie di oggettivo interesse, pur con … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Luigi Latino e Marcello Massaro, Cronache di resistenza
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Mustoxidi in Italia
di Silvia Prete Mustoxidi in Italia è il titolo del volume pubblicato da Andrea Scardicchio nel 2022 per le Edizioni dell’Orso di Alessandria, titolo numero 125 della collana di letteratura italiana “Contributi e proposte” diretta da Mario Pozzi ed Enrico … Continua a leggere
Inchiostri 110. Percorrendo Lecce
di Antonio Devicienti Si può costruire un’ékphrasis intorno a un intero centro storico urbano? Forse sì, a leggere Bodini e la sua Lecce Biancamente dorato è il cielo dove sui cornicioni corrono angeli dalle dolci mammelle, guerrieri saraceni e asini … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Inchiostri di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Gaetano Minafra, Opere grafiche 26. Armonica malinconia
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Andrea Scardicchio (a cura di), Il filellenismo nella cultura italiana dell’Ottocento
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La Giornata mondiale della poesia
di Antonio Errico Nel 1999 la XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco ha istituito la Giornata Mondiale della Poesia che si celebra il 21 di marzo. Spesso accade che ci si chieda a che cosa serve la poesia, oppure se … Continua a leggere
Una lettera di…1. A vent’anni dalla morte: una lettera di Nicola De Donno
di Antonio Lucio Giannone Maglie, 27 aprile 2000 Caro Lucio, ho letto e riletto la tua recensione a Palore. Te ne resto cordialmente gratissimo. Con chiarezza, densità (e dottrina non meno), non comuni anzi rare, esplori e giudichi l’ardua tonalità … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Nicola G. De Donno
Lascia un commento
Nicola G. De Donno vent’anni dopo – Maglie, 21 marzo 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Citazioni 12. Il sorite
“Un celebre sofisma, noto sotto il nome di sorite, ha fatto pensare molto gli studiosi di logica. Tu hai un chicco di grano; ne aggiungi un altro, non hai un mucchio di grano; aggiungine un altro ancora, non hai un … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Letteratura
Lascia un commento
Sugli scogli 8. Le tre boghe della Maddalena
di Nello De Pascalis A Serra degli Alimini 2 (Otranto – Le) i coniugi Migliorini avevano un bilocale e da tempo utilizzavano la formula dello scambio; in uno di questi (una settimana a Porto Rotondo) ci chiesero se volevamo … Continua a leggere
Presentazione di Fabio D’Astore, Gaetano Romano tra letteratura e impegno civile – Casarano, 20 marzo 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Il PNRR, SVIMEZ e la sanità nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati Il Governo Meloni vanta un aumento dei finanziamenti alla sanità, ma risulta che, in termini reali, questi finanziamenti si sono ridotti o comunque non sono cresciuti e non sono destinati a crescere, almeno nell’immediato futuro. Si … Continua a leggere
Via Bronzetti, al 3
di Antonio Prete Foglie su foglie nelle strade dell’ autunno. È questa, non più questa, la via, questo il numero. “Come il tempo sfrangiò le postille”, una voce sospira dal divano marrone mimando un recitativo d’opera. . “Gli anni sono … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Orientamento in Biblioteca – Galatina, 19-20 marzo 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Noterellando… Costume e malcostume 1. L’Anno zero dell’Era Cafona
[Il 6 marzo 2024 Antonio Mele, in arte Melanton, ci ha lasciato. Credo che il modo migliore per ricordarlo sia ripubblicare in questo sito i suoi articoli, o almeno quelli che l’amico mi ha affidato man mano che veniva pubblicandoli … Continua a leggere
Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Nozze
di Gianluca Virgilio Iam illic repositorium cum placentis aliquot erat positum, quod medium Priapus a pistore factus tenebat… Vi era già posto un trofeo da tavola pieno di torte in mezzo a cui si ergeva un gran Priapo… Petronio, Satyricon … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento