Noterellando… Costume e malcostume 3. Talk about how you eat!

E poi, perché ‘dobbiamo’ usare…? Chi ce lo impone? Non posso negare, e non nego, che l’inglese sia oggi la lingua più diffusa. Neppure nego che tutti, compreso il sottoscritto, usiamo quegli ‘anglicismi’ entrati abitualmente nell’uso comune. Ma un conto è comunicare ‘internazionalmente’, ben altro è prescrivere e comunicare, in una lingua comprensibile per tutti (la comune “lingua della gente”), le leggi e gli atti ufficiali del proprio Paese. Restiamo pur sempre Fratelli d’Italia, mica Italian Brothers. O sì?

È la chiarezza, onorevoli signori, che fa la differenza. Non il ‘gergo’ più o meno esterofilo, ampolloso o sterilmente d’effetto! E comunque – tanto per puntualizzare – i più recenti rilevamenti ufficiali dei linguisti internazionali, pongono l’italiano fra i primi dieci idiomi parlati e studiati nel mondo. Tanto per intenderci.

Ne volete un’altra, a proposito di esterofilia? Se vi capita di andare a Milano, nei pressi di Viale Abruzzo troverete un grande negozio di ottica che si chiama… Occhial House! Ora, ognuno è padrone di chiamare il proprio negozio Occhial House, anche se la parola “Occhial” non esiste né in italiano né in inglese (così come ad alcuni bambini – spesso per un mero fatto di moda – si danno nomi esotici più o meno “italianizzati”),  ma negli atti ufficiali dovrebbero essere logicamente e rigorosamente obbligatorie le doti di precisione, trasparenza, evidenza, semplicità, chiarezza, comprensibilità…!

In un recente articolo, ho letto anche di una “reiezione dell’emendamento”.

Perché questo cacofonico e ambiguo “reiezione” (di cui solo i tecnici e altri pochi eletti capiscono il significato), e non – al suo posto – un sinonimo semplice, e alla portata di tutti, come esclusione o rifiuto, rigetto, disapprovazione, bocciatura, e quant’altri se ne vuole? Un po’ di educazione e di rispetto per noi cittadini, che diamine!

Quello di ‘riempirsi la bocca’ con paroloni altisonanti (e per di più equivoci se non sospetti), è un antico malvezzo duro a morire nelle abitudini dei nostri campioni politici e della burocrazia. Tanto antico che già nel 1540, nella sua Storia fiorentina commissionatagli dal granduca Cosimo de’ Medici, il notaio e accademico Benedetto Varchi denunciava come nelle scritture pubbliche dell’epoca «…appariscono ancora più lettere scritte non in cifra, ma in un gergo di lingua furfantina molto strano».

Valga, quindi, come monito solenne la seguente schietta dichiarazione pubblica: «Le relazioni umane dipendono dalla comunicazione. E per la comunicazione, una cattiva scrittura è una vera barriera. Quando una grande organizzazione come il Governo cerca di comunicare col cittadino, la possibilità d’incomprensione è enorme: troppo spesso la chiarezza e la semplicità sono sopraffatte da parole pompose e paragrafi interminabili […]. Basta con l’ambiguità di parole che dicono e non dicono: esse sono un virus che ha infettato e messo in crisi il rapporto fra le istituzioni e i cittadini, alimentando nella popolazione una disaffezione verso lo Stato!…».

Sono frasi emblematiche del 1979, estratte da un lungo discorso di Margaret Thatcher, la famosa Lady di Ferro, nel primissimo periodo del suo lungo mandato politico da Primo Ministro britannico (durato undici anni, fino al 1990), dando l’avvio ad una complessa riforma della comunicazione pubblica, e facendo peraltro risparmiare allo Stato, per effetti diretti e indiretti, decine di milioni di sterline.

E da noi? Essendo notoriamente di buon appetito, all’anglofilo homo politicus nostrano basterebbe consigliare l’applicazione alla lettera del vecchio e sempre saggio consiglio: Talk about how you eat! (In italiano verace: Parla come mangi!).

[“Il Galatino” anno XLVII n. 16 – ottobre 2014, p. 3]

Questa voce è stata pubblicata in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *