Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 24 Marzo 2024
Manco p’a capa 190. Se chiude il negozio sotto casa…
di Ferdinando Boero Credo che pochi ricordino i Buggles, ma chi ha iniziato a guardare MTV, nel 1981, non può non ricordare la loro hit Video killed the radio stars dove si preannuncia la morte della radio, uccisa dai video … Continua a leggere
La tarantola, una tradizione tra mito, scienza e letteratura
di Antonio Lucio Giannone La tarantola è uno degli animali “identitari” della Puglia e, in particolare, del Salento, essendo radicata profondamente nella storia, nella cultura, nelle tradizioni di questo territorio. Non a caso Vittorio Bodini, in una sua poesia, la … Continua a leggere