Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
Archivi del giorno: 21 Marzo 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 26. Armonica malinconia
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Andrea Scardicchio (a cura di), Il filellenismo nella cultura italiana dell’Ottocento
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La Giornata mondiale della poesia
di Antonio Errico Nel 1999 la XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco ha istituito la Giornata Mondiale della Poesia che si celebra il 21 di marzo. Spesso accade che ci si chieda a che cosa serve la poesia, oppure se … Continua a leggere
Una lettera di…1. A vent’anni dalla morte: una lettera di Nicola De Donno
di Antonio Lucio Giannone Maglie, 27 aprile 2000 Caro Lucio, ho letto e riletto la tua recensione a Palore. Te ne resto cordialmente gratissimo. Con chiarezza, densità (e dottrina non meno), non comuni anzi rare, esplori e giudichi l’ardua tonalità … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Nicola G. De Donno
Lascia un commento