Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 17 Marzo 2024
Manco p’a capa 189. Riscriviamo l’articolo 3 della Costituzione
di Ferdinando Boero Inorriditi dalle leggi razziali e dal razzismo, tendiamo a ritenere che le razze siano un costrutto culturale che non corrisponde a realtà: siamo tutti uguali. L’Istituto Superiore di Sanità nega la validità della parola “razza” riferita agli … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
1 commento
Inchiostri 109. Leggendo Cristina Annino
di Antonio Devicienti Cristina Annino (da Chanson turca, LietoColle, Faloppio 2012, pag. 20). Concentrazione guardando Hopper Corre vento tra loro due, nel silenzio ch’è l’udito maggiore. Si sente le mani infinite già dentro lo spirito. Così ascolta nell’aria le mosche … Continua a leggere