Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 14 Marzo 2024
Annalisa e guêpière
di Paolo Vincenti Si è alzato negli scorsi giorni un gran polverone sulle esibizioni di Annalisa in intimo sexy e sulla parità di genere. Specie in occasione dell’8 marzo, l’ostentazione della cantante ai Billboard Women in Music a Los Angeles, … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti, Prosa
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
Sugli scogli 7. Occhiate a San Gregorio
di Nello De Pascalis Il suo negozio d’articoli sportivi era punto d’incontro degli appassionati di pesca e non c’era posta, sia sull’Adriatico che sullo Ionio, o tecnica di cattura che non conoscesse a menadito quel simpatico sbruffone di Ernesto. … Continua a leggere