Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
Archivi del giorno: 12 Marzo 2024
Roberto Vecchioni, tutta la vita tra il silenzio e il tuono
di Antonio Errico In un’esistenza impastata di scrittura, prima o poi viene sempre il tempo che le parole rassomigliano alle rughe, prendono la stessa natura dei dolori, hanno il sorriso delle gioie vissute, diventano come i colori delle stagioni, come … Continua a leggere
Premessa a Dal tempo qui raccolto. Una conversazione
di Carla Saracino Il titolo di questa conversazione è un omaggio ad Antonio Prete. È tratto da un suo verso contenuto nella silloge Tutto è sempre ora (Einaudi, 2019) e completa il senso del nostro incontro, il suo manifestarsi negli … Continua a leggere
Inchiostri 108. Leggendo Camillo Pennati
di Antonio Devicienti Camillo Pennati (da Paesaggi del silenzio con figura, Interlinea, Novara 2012, pagg. 104 e 105). Se l’ékphrasis non imita, ma costruisce un ponte tra l’opera di riferimento e il testo poetico, quest’ultimo, se riuscito e vivente di … Continua a leggere