Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 11 Marzo 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 24. Innocente meraviglia
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
La IX Giornata mondiale della lingua ellenica
di Pietro Giannini Si svolge anche quest’anno la Giornata mondiale della lingua ellenica, la nona. Come in passato è organizzata dall’Università del Salento (in particolare dal Dipartimento di Studi umanistici), dalla Comunità ellenica “San Nicola di Mira” di Brindisi e … Continua a leggere
Manco p’a capa 188. L’ideologia contro la scienza
di Ferdinando Boero C’è chi bolla opinioni diverse dalle proprie come ideologiche. Tra le tante definizioni di ideologia (vedi: https://www.treccani.it/vocabolario/ideologia/), quella che meglio definisce l’uso del termine è questa: ogni dottrina non scientifica che proceda con la sola documentazione intellettuale … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scienza
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Tra Carmelo Bene e Vittorio Bodini: Barocco del Sud (parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Ciononostante, nel 1968 Bene realizzò un documentario intitolato proprio Il barocco leccese, che ancora oggi resta un po’ un oggetto misterioso, essendo assai scarse le notizie che si hanno su di esso. Nella Vita di Carmelo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento