Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 10 Marzo 2024
Antonio Stanca, Universum A-11
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Rispondenze
di Antonio Prete Il tempo, dicevi, che pulsa nelle vene risponde al tempo che dorme negli alberi. Così il volo dell’uccello ferito è una riga che frantuma la quiete del lago. Come la mina che squarcia il ragazzo rimbomba nel … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Breve storia urbanistica di Galatina (parte prima)
Memorie, cronaca e tracce dal secondo dopoguerra ad oggi, tra legislazione, pianificazione e abusivismo di Rosario Scrimieri GLI ANNI ‘50: Ricostruzione e sviluppo urbano Nel 1951 la popolazione a Galatina e frazioni era di quasi 24.000 abitanti. L’affollamento di persone … Continua a leggere