Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 9 Marzo 2024
Parole, parole, parole 10. Se rinunciamo alla nostra lingua…
di Rosario Coluccia Siamo alle solite. L’Università di Bologna ha deciso che, a partire dall’a.a. 2024-2025, il Corso di Laurea in «Economia del Turismo» (sede di Rimini) verrà soppresso mentre rimarrà attivo quello denominato «Economics of Tourism and Cities», con … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Sulle possibili origini greche del topònimo Galatina (parte seconda)
di Maurizio Nocera (continuazione) Un altro motivo che mi fa pensare all’origine greca della fondazione di Galatina sta nel suo simbolo sul labaro della città: la civetta, che alcuni studiosi ritengono essere presente sullo stemma a partire dai secc. XV-XVI. … Continua a leggere