Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 9 Marzo 2024
Parole, parole, parole 10. Se rinunciamo alla nostra lingua…
di Rosario Coluccia Siamo alle solite. L’Università di Bologna ha deciso che, a partire dall’a.a. 2024-2025, il Corso di Laurea in «Economia del Turismo» (sede di Rimini) verrà soppresso mentre rimarrà attivo quello denominato «Economics of Tourism and Cities», con … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Sulle possibili origini greche del topònimo Galatina (parte seconda)
di Maurizio Nocera (continuazione) Un altro motivo che mi fa pensare all’origine greca della fondazione di Galatina sta nel suo simbolo sul labaro della città: la civetta, che alcuni studiosi ritengono essere presente sullo stemma a partire dai secc. XV-XVI. … Continua a leggere