Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 6 Marzo 2024
Gaetano Minafra, Opere grafiche 23. Autoritratto
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Falsi e inesistenti. Da Leonardo a Michelangelo a Vermeer e Toma. L’immagine della donna tra pastiches & mélanges – Merano, 7 marzo 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Quel fascino antico della scrittura a penna
di Antonio Errico Ormai la penna è un oggetto antico. Lo strumento della scrittura è la tastiera, senza distinzione di età, né di occasione. Il digitale ha cambiato profondamente, irreversibilmente, non solo il nostro rapporto con la parola scritta ma … Continua a leggere
Le persone per bene
di Mario Carparelli Nel suo brillante e celebre saggio su Le leggi fondamentali della stupidità umana, pubblicato in inglese nel 1976 e in italiano nel 1988 (all’interno del pamphlet Allegro ma non troppo), lo storico dell’economia Carlo Cipolla divide l’umanità … Continua a leggere
Tra Carmelo Bene e Vittorio Bodini: Barocco del Sud (parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Vittorio Bodini e Carmelo Bene si conobbero negli anni Sessanta a Roma dove entrambi, di origine salentina, vivevano. Proprio nella capitale Bene, più giovane di ventitré anni rispetto a Bodini, alla fine del decennio precedente aveva … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento