Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi del giorno: 2 Marzo 2024
Mario Draghi, la competitività europea e i nuovi Mezzogiorni
di Guglielmo Forges Davanzati L’economia europea perde posizioni nella competizione internazionale e sperimenta, al suo interno, una costante crescita delle divergenze regionali (l’impoverimento relativo del Mezzogiorno rispetto al Nord è parte di questa dinamica). A Mario Draghi, come è noto, … Continua a leggere
Citazioni 11. Non può durare a lungo…
*** “Non può durare a lungo… Che cosa? Ma quel che è cominciato, no? L’assedio o la guerra? Erzsébet sente che queste parole non esprimono l’essenziale. L’assedio e la guerra sono soltanto delle conseguenze. Ma quello che non può durare … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Inchiostri 106. Il gatto di Giacometti
di Antonio Devicienti C’è un Gatto che, insieme con il Cane, è una delle sculture indimenticabili di Alberto Giacometti: esso attraversa il pensiero che s’è fatto spazio e la luce entra da un finestrone dell’atelier; filiforme attraversa in permanenza l’hangar … Continua a leggere