Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 1 Marzo 2024
Tàlassa, tàlassa. Il greco, il griko e il mare – Martano, 2 marzo 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Gaetano Minafra, Opere grafiche 22. Volto di donna 2
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Sulle possibili origini greche del topònimo Galatina (parte prima)
di Maurizio Nocera Al momento la più completa Guida di Galatina. La storia, il Centro antico, il Territorio (Collana diretta da M. Cazzato e A. Costantini, Congedo Editore, seconda edizione, s. d.), è quella egregiamente curata dall’architetto Mario Cazzato che, … Continua a leggere
La lettura del giornale
di Gianluca Virgilio Ci fu un tempo in cui la lettura del giornale per alcuni, seri responsabili del destino del mondo, costituiva la preghiera laica del mattino; per altri, gli edonisti, un piacevole inizio di giornata, meglio se accompagnato anche … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
1 commento