Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 23 Febbraio 2024
Inchiostri 104. René Char al Louvre
di Antonio Devicienti La mente si esalta e si nutre anche di pellegrinaggi (di laici pellegrinaggi) in luoghi ch’essa impara ad amare dapprima in un verso, in un libro, in una fotografia. Anni fa andai al Louvre (quell’universo che ne … Continua a leggere
Migration
di Gianluca Virgilio En 1641 Torquato Accetto publie De l’honnête dissimulation, un petit ouvrage que l’on cite encore aujourd’hui dans les classes quand on veut résumer la mentalité du XVIIe siècle. Une rose, d’après Accetto, est la plus belle des … Continua a leggere
Fiore, l’amore per la Puglia nell’angoscia divenuta poesia
di Adele Errico Rina Durante diceva di Vittore Fiore che avesse un segreto. Era in grado di vedere le cose liberate dagli orpelli, lucenti nella loro essenza. Per questo era un grande poeta, perché i poeti sanno guardare il mondo … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento