Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
Archivi del giorno: 21 Febbraio 2024
L’Epistolario di Caterina da Siena
di Antonio Montefusco «Dio, intendi al mio adiutorio. Signore, affrétati d’aiutarmi. Tu hai permesso che io sia sola in questa battaglia.» Nel gennaio 1380 Caterina da Benincasa scrive una delle sue ultime lettera al suo confessore e direttore spirituale, il … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Montefusco
Lascia un commento
Lo scienziato e il poeta verso la scoperta dell’ignoto
di Antonio Errico Spesso, forse quasi sempre, si può andare verso un luogo seguendo strade diverse, usando mezzi diversi, con tempi diversi. Mentre si percorre la strada, s’immagina il luogo verso cui si va in un modo probabilmente diverso da … Continua a leggere