Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 13 Febbraio 2024
Citazioni 9. Cinema e intrattenimento
*** “Io in realtà non amo molto il cinema. La grandissima maggioranza dei film mi sembra fatta solo per intrattenimento, per passare due ore, per distrarsi. Io per me non voglio essere intrattenuto: la vita brucia troppo per cercare di … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Citazioni, Letteratura
Lascia un commento
Sugli scogli 4. Insidie sul mare
di Nello De Pascalis Sono un uomo libero, per trent’anni imprestato alla scuola. Mi sarebbe piaciuto vivere sul mare e perdermi in luoghi ameni, ma il mio lavoro era sempre, o quasi sempre, riconducibile a spazi angusti adattati a … Continua a leggere
Inchiostri 102. Camminatori del silenzio
di Antonio Devicienti Alcuni scrittori sono camminatori del silenzio. Perché “camminatori del silenzio”? – perché la parola che racconta la Wanderung letteralmente affiora dal silenzio e questo suo manifestarsi quale fiore soltanto avviene se il Wanderer / pellegrino ha ascoltato … Continua a leggere