Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
Archivi del giorno: 13 Febbraio 2024
Citazioni 9. Cinema e intrattenimento
*** “Io in realtà non amo molto il cinema. La grandissima maggioranza dei film mi sembra fatta solo per intrattenimento, per passare due ore, per distrarsi. Io per me non voglio essere intrattenuto: la vita brucia troppo per cercare di … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Citazioni, Letteratura
Lascia un commento
Sugli scogli 4. Insidie sul mare
di Nello De Pascalis Sono un uomo libero, per trent’anni imprestato alla scuola. Mi sarebbe piaciuto vivere sul mare e perdermi in luoghi ameni, ma il mio lavoro era sempre, o quasi sempre, riconducibile a spazi angusti adattati a … Continua a leggere
Inchiostri 102. Camminatori del silenzio
di Antonio Devicienti Alcuni scrittori sono camminatori del silenzio. Perché “camminatori del silenzio”? – perché la parola che racconta la Wanderung letteralmente affiora dal silenzio e questo suo manifestarsi quale fiore soltanto avviene se il Wanderer / pellegrino ha ascoltato … Continua a leggere