Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
- Postfazione a “Gran Varietà” di Paolo Vincenti: omaggio al potere della parola e alla sua capacità di in-cantare
Archivi del giorno: 11 Febbraio 2024
La Grecia e il mare
Per la IX Giornata Mondiale della Lingua Ellenica (9 febbraio 2024) di Onofrio Vox I popoli ellenici, seppur diffidenti verso il mare, come appare a partire da Esiodo (Opere e giorni 618-94, Teogonia 440), acquisirono però grande familiarità con l’ambiente … Continua a leggere
Una lanterna aggiunta. Romanzo. 2
di Salvatore Carachino (continuazione) 3 Sul tavolino d’ingresso erano posate due lanterne. In lamierino giallo e della stessa forma di quelle a petrolio del passato, con un materiale plastico al posto del vetro come a proteggere la fiammella dal vento. … Continua a leggere