Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
Archivi del giorno: 7 Febbraio 2024
X Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Lecce, 9 Febbraio 2024
Pubblicato in Antichistica, Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Citazioni 8. Vivere pensare dire
*** “Peraltro sono arrivato al punto di vivere esattamente come penso, e frattanto forse ho imparato anche a dire realmente quello che penso.” Lettera di F. Nietzsche a J. Burckardt di fine agosto-primi di settembre 1882, n. 294 dell’Epistolario 1880-1884.
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Per una storia della scuola a Ruffano nell’Ottocento: ricognizioni archivistiche
di Francesco Frisullo* – Paolo Vincenti** Riassunto. Il presente saggio, partendo dai pionieristici studi di Aldo de Bernart sulla scuola ruffanese e su alcune figure di maestri di scuola del passato, vuole offrire delle tracce di un interessante e … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento