Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
Archivi del giorno: 7 Febbraio 2024
X Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Lecce, 9 Febbraio 2024
Pubblicato in Antichistica, Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Citazioni 8. Vivere pensare dire
*** “Peraltro sono arrivato al punto di vivere esattamente come penso, e frattanto forse ho imparato anche a dire realmente quello che penso.” Lettera di F. Nietzsche a J. Burckardt di fine agosto-primi di settembre 1882, n. 294 dell’Epistolario 1880-1884.
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Per una storia della scuola a Ruffano nell’Ottocento: ricognizioni archivistiche
di Francesco Frisullo* – Paolo Vincenti** Riassunto. Il presente saggio, partendo dai pionieristici studi di Aldo de Bernart sulla scuola ruffanese e su alcune figure di maestri di scuola del passato, vuole offrire delle tracce di un interessante e … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento