Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
- Postfazione a “Gran Varietà” di Paolo Vincenti: omaggio al potere della parola e alla sua capacità di in-cantare
Archivi del giorno: 7 Febbraio 2024
X Giornata Mondiale della Lingua Ellenica – Lecce, 9 Febbraio 2024
Pubblicato in Antichistica, Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Citazioni 8. Vivere pensare dire
*** “Peraltro sono arrivato al punto di vivere esattamente come penso, e frattanto forse ho imparato anche a dire realmente quello che penso.” Lettera di F. Nietzsche a J. Burckardt di fine agosto-primi di settembre 1882, n. 294 dell’Epistolario 1880-1884.
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Per una storia della scuola a Ruffano nell’Ottocento: ricognizioni archivistiche
di Francesco Frisullo* – Paolo Vincenti** Riassunto. Il presente saggio, partendo dai pionieristici studi di Aldo de Bernart sulla scuola ruffanese e su alcune figure di maestri di scuola del passato, vuole offrire delle tracce di un interessante e … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento