Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 12. Casa rurale
- 12 febbraio: brindiamo alla salute di Darwin!
- Postfazione a “Gran Varietà” di Paolo Vincenti: omaggio al potere della parola e alla sua capacità di in-cantare
Archivi del giorno: 6 Febbraio 2024
Sanremo, specchio dell’Italia com’era e com’è
di Antonio Errico Da allora è cambiato tutto. Sono passati tempi belli e tempi brutti. Dell’Italia che era non è rimasto nulla. E’ un’altra Italia. E’ un’altra storia. In settantaquattro anni si è verificata una trasformazione sociale strutturale, radicale. Si … Continua a leggere
Manco p’a capa 183. Mi sono scoperto liberista
di Ferdinando Boero Mi sono scoperto liberista; è giusto che il mercato regoli lo stato delle cose, basandosi sulla legge della domanda e dell’offerta. Se metto in vendita il mio gatto per un milione e non trovo chi mi dà … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Parole, parole, parole 3. Lingua e televisione
di Rosario Coluccia Settant’anni fa, alle 11 in punto del 3 gennaio 1954, iniziarono ufficialmente le trasmissioni della Rai. L’annunciatrice Fulvia Colombo pronunciò le prime parole: «La Rai, Radiotelevisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive». Quel … Continua a leggere
Pubblicato in Linguistica, Parole, parole, parole di Rosario Coluccia
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento