Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
- Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
Archivi del giorno: 3 Febbraio 2024
Conversazione a Roca Vecchia 3
di Antonio Devicienti È un buon luogo, questo, per ritrovarsi a conversare: il mare invernale, lasciato finalmente solo, si dà in tutta la sua austera significanza ed è parca, commovente la sua bellezza priva dei facili trionfi dell’estate. Talvolta vi … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Antonio Devicienti
1 commento
Il lettore alienato
di Gianluca Virgilio Chi sarà mai il lettore alienato, forse una nuova figura della moderna ricezione letteraria? Certamente no, questo tipo di lettore non ha così grandi ambizioni! Egli è l’uomo qualunque, mediamente acculturato, con capacità di spesa variabile, dunque … Continua a leggere
Presentazione di Mario Carparelli, “Giulio Cesare Vanini. Il filosofo, l’empio, il rogo” – Ceglie Messapica, 5 febbraio 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Pio X, XI e XII e Leone XIII tra pellegrinaggi a Lourdes e culto di S. Michele Arcangelo
di Rocco Orlando L’8 maggio 1940 il papa Pio XII accoglie in udienza generale numerose coppie di sposi novelli ed un folto numero di Dame infermiere dell’U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Italiana Trasporti Ammalati Lourdes e Santuari Internazionali) guidate dal principe … Continua a leggere